Questo progetto rappresenta un “modello” di costruzione di un vero e proprio percorso multidisciplinare e multistrumentale, in cui varie tematiche, legate tra loro da un principio di sviluppo socio-economico e ambientale, si sviluppano tramite l’utilizzo di varie tipologie di mezzi di comunicazione, dai più tradizionali momenti di incontro in presenza, a quelli che prevedono l’uso di piattaforme per video conferenze, all’utilizzo dei social e alla produzione di video e altro materiale divulgativo. L’idea di realizzare attività ad ampio spettro si evidenzia, in special modo, nel coinvolgere una utenza variegata e, elemento fondamentale, rappresentativa del territorio.
OBIETTIVI
L’idea di questa proposta progettuale si basa su uno scopo ben definito: favorire la trasmissione di informazioni che siano utili a tutti coloro che condividono uno stesso territorio e, al contempo, stimolare la crescita di un rapporto diretto tra tutti i beneficiari delle informazioni erogate. Lo sviluppo del territorio coinvolge una moltitudine di “attori” che partecipano, in vario modo, alla creazione di circuiti che si intersecano e che si condizionano vicendevolmente. La creazione di una “unitarietà armonica” tra le varie parti, si ritiene sia estremamente auspicabile per valorizzare le potenzialità di un territorio e migliorare lo stile di vita di coloro che lo vivono.
In particolare si vorrebbe:
- Informare sulle potenzialità e stimolare le imprese agricole nello sviluppo di nuove idee gestionali in un’ottica di diversificazione e multifunzionalità ( trasformazione prodotti, enoturismo, oleoturismo, fattorie didattiche, vendita dei prodotti,…);
- Promuovere, sia con gli imprenditori agricoli che con i cittadini e Amministrazioni locali, gli aspetti anche “sociali” che l’impresa agricola potrebbe offrire al territorio;
- Aggiornare le imprese agricole, addetti ai lavori e operatori di settore, sui nuovi percorsi proposti dalla UE in tema di sostenibilità ambientale e salvaguardia dei territori;
- Divulgare, anche ad una platea di cittadini e di addetti ai lavori, le attività, i risultati e le riflessioni emerse dai vari progetti innovativi che hanno coinvolto Università, aziende e imprese del territorio, per lo sviluppo di metodologie e strumenti per migliorare la gestione aziendale e l’impatto di queste sull’ambiente;
- Sensibilizzare gli imprenditori agricoli ed i lavoratori di questo settore, sulle problematiche legate alla sicurezza e sullo sfruttamento nei luoghi di lavoro;
- Favorire, nei confronti della popolazione di ogni età, la disseminazione di informazioni in merito a tutela del territorio, sostenibilità ambientale, metodologie di coltivazione, caratteristiche di prodotti agroalimentari, sane abitudini alimentari, anche per aiutare i cittadini ad effettuare scelte consapevoli nei confronti di prodotti alimentari e valorizzare prodotti e produttori;
- Illustrare alle aziende agricole particolari criticità a livello sanitario sia in tema di allevamento che di coltivazioni;
- Fornire suggerimenti e indicazioni attuative alle imprese agricole su temi di carattere tecnico-procedurale grazie a sessioni pratiche in grado di rendere più esaustive informazioni puramente teoriche;
Proporre alle aziende agricole informazioni in tema di tutela delle proprie attività per gestire al meglio le eventuali situazioni di rischio.
Per determinare l’efficacia delle varie proposte informative si attueranno una serie di strategie operative:
- Individuazione di temi e argomenti, scelti in base a raccolta informazioni sul territorio, a novità normative e procedurali, a nuove indicazioni da PAC… che siano di interesse per aziende, popolazione e stakeholder;
- Selezione delle aziende cui inviare l’invito per ogni singola azione informativa, in base a tipologia aziendale, caratteristiche produttive, collocazione geografica, prospettive e organizzazioni future;
- Utilizzo della pagina news del sito istituzionale di Coldiretti Marche e di newsletter per disseminare gli eventi organizzati e per consentire la visualizzazione dei video e delle pubblicazioni realizzati;
- Utilizzo del profilo social di Coldiretti Marche per disseminare gli eventi organizzati;
- Contatti con Associazioni, Enti, Istituti scolastici per promuovere eventi informativi indirizzati anche ad una utenza non facente parte dell’imprenditoria agricola, quali scolaresche, consumatori, liberi professionisti,…
- Utilizzo di mezzi di comunicazione di massa, quale emittente televisiva, per la divulgazione dei video realizzati
TIPOLOGIA DI AZIONI DI INFORMAZIONE
In questo progetto sono previste varie tipologie di attività e prodotti che, per le loro peculiarità, possono fornire interessanti ed utili informazioni, fruibili dall’utenza finale:
- SEMINARI
Si è pensato di proporre una serie di seminari, su varie tematiche, in sedi consone, distribuite su tutto il territorio regionale, nelle varie province. Questi momenti di incontro consentiranno, oltre l’erogazione di informazioni, anche il confronto diretto tra partecipanti e relatori;
- WEBINAR
L’utilizzo del seminario on line (webinar) tramite piattaforma per videoconferenze consente a partecipanti di ogni parte della regione di accedere ad informazioni su argomenti di particolare interesse;
- SESSIONI PRATICHE
L’inserimento nel progetto di sessioni pratiche consente la presa visione della corretta messa in pratica di metodologie e strumenti da utilizzare sia nelle attività accessorie che in quelle produttive di un’azienda agricola. Alcune tipologie di sessioni possono essere interessanti anche per un pubblico di consumatori;
- VIDEO
Si è pensato di realizzare una serie di video che, oltre ad essere caricati nel sito di Coldiretti Marche (nella sezione dedicata alla visualizzazione di video e pubblicazioni), saranno anche trasmessi da una emittente radiotelevisiva. I video rappresentano un valido strumento divulgativo che consente di raggiungere, potenzialmente, una più ampia fascia di pubblico che può accedere a queste informazioni comodamente e senza restrizioni né temporali né geografiche;
- VISITE GUIDATE E PARTECIPAZIONE A FIERE ED EVENTI
Si è reputato molto efficace inserire una serie di visite guidate, rivolte alle aziende agricole, da svolgersi sia in Italia che all’estero. Si organizzeranno sia visite a Fiere e/o manifestazioni legate al mondo dell’agroalimentare in grado di interessare i vari aspetti di gestione di un’azienda agricola, sia percorsi che vedranno la visita in diverse aziende agricole particolarmente significative in termini di esempi di diversificazione, innovazione, metodologie tecniche applicate, strumenti tecnologici e procedure all’avanguardia.
- NEWSLETTER
Sono previste delle newsletter, a cadenza mensile, grazie alle quali si approfondiranno alcuni temi di interesse per il territorio e si metteranno in evidenza le attività informative che saranno svolte nei vari mesi.
ATTIVITA' REALIZZATE
Seminario 5 settembre 2024 dal titolo "NUOVA PAC E NUOVO CSR OPPORTUNITA’ E PROSPETTIVE"
Seminario 11 settembre 2024 dal titolo "LA NUOVA PAC E LO SVILUPPO DELLE IMPRESE AGRICOLE: STRUMENTI ECONOMICI PER LA CRESCITA AZIENDALE"
Seminario 17 settembre 2024 dal titolo "NUOVA PAC E NUOVO CSR OPPORTUNITA’ E PROSPETTIVE"
Seminario 18 settembre 2024 dal titolo "CSR OPPORTUNITA’ E PROSPETTIVE"
Seminario 23 settembre 2024 dal titolo "IL CSR MARCHE ED IL SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE"
Seminario 25 settembre 2024 dal titolo "NUOVA PAC E NUOVO CSR OPPORTUNITA’ E PROSPETTIVE"
Seminario 30 settembre 2024 dal titolo "SOSTEGNO ALLE AZIENDE AGRICOLE CON IL CSR"
Seminario 2 ottobre 2024 dal titolo "OPPORTUNITA' CON IL NUOVO CSR"
Seminario 7 ottobre 2024 dal titolo "L'APPLICAZIONE DELLE NUOVE MISURE DEL CSR: INVESTIMENTI E GESTIONE AZIENDALE"
Seminario 17 ottobre 2024 dal titolo "CSR OPPORTUNITA’ E PROSPETTIVE"
Seminario 23 ottobre 2024 dal titolo "I LAVORATORI IN AGRICOLTURA: NORME, ADEMPIMENTI E TUTELE DEI LAVORATORI PER PREVENIRE IL CAPORALATO"
Seminario 26 ottobre 2024 dal titolo "CASTAGNE E DINTORNI-SVILUPPARE OPPORTUNITA' PER VALORIZZARE IL TERRITORIO"
Seminario 7 novembre 2024 dal titolo "DIVERSIFICARE LE ATTIVITA' IN AGRICOLTURA: NORMATIVA, POLITICHE DI SOSTEGNO E OPPORTUNITA' NEL SETTORE AGRITURISTICO"
Seminario 12 novembre 2024 dal titolo "DIVERSIFICARE LE ATTIVITA' IN AGRICOLTURA - NORMATIVA, POLITICHE DI SOSTEGNO E OPPORTUNITA' NEL SETTORE AGRITURISTICO"
Seminario 13 novembre 2024 dal titolo "PAC E NUOVA CONDIZIONALITA'"
Sessione pratica 20 novembre 2024 dal titolo "METODI DI PRODUZIONE DI LIQUORI E INFUSI DELLA TRADIZIONE MARCHIGIANA"
Seminario 21 novembre dal titolo "POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA E TRANSIZIONE AMBIENTALE SOSTENIBILE NELLE AREE COSTIERE"
Seminario 3 dicembre 2024 dal titolo "POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA E TRANSIZIONE AMBIENTALE SOSTENIBILE NELLE AREE COSTIERE"
Seminario 11 dicembre 2024 dal titolo "LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA:LA TUTELA DEI LAVORATORI NORME, ADEMPIMENTI E TUTELE DEI LAVORATORI PER PREVENIRE IL CAPORALATO"
Seminario 17 dicembre 2024 dal titolo " LE TECNOPATIE IN AGRICOLTURA: GESTIONE E PREVENZIONE"
Seminario 23 gennaio 2025 dal titolo "POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA E TRANSIZIONE AMBIENTALE SOSTENIBILE NELLE AREE INTERNE"
VIDEO
Oscar Green '24 - Silver Agri Age: agricoltura sociale dedicata al benessere degli anziani