31 Marzo 2025
PROGETTO CAM COM 2025 “PROGETTO “FILIERA VERDE”: PROMUOVERE E VALORIZZARE LE PRODUZIONI DELL’AGROALIMENTARE MARCHIGIANI TREMITE EVENTI, PRODOTTI, AZIONI, OPPORTUNITA’ COMMERCIALI NELL’INTERESSE DI AZIENDE AGRICOLE, CONSUMATORI, ISTITUZIONI E TERRITORIO

In un periodo caratterizzato da forti criticità a livello di sviluppo economico, condizionate anche da una situazione globale difficile e molto incerta (che si ripercuote anche a livello commerciale), l’imprenditorialità agricola può risultare una opzione per i giovani e non solo.

Infatti, la presenza di un diffuso patrimonio culturale, artistico, ambientale, paesaggistico e, soprattutto, enogastronomico che, se positivamente valorizzato, può creare occupazione e attivare il coinvolgimento anche delle fasce più giovani della popolazione

A sostegno delle possibili opportunità rappresentate dalla valorizzazione del settore primario vi sono i dati, risultati da un report di Camera Marche, si evidenzia come nei primi 9 mesi del 2024, il settore agroalimentare regionale ha realizzato esportazioni per un valore di 428 milioni di euro, +5,3% rispetto allo stesso periodo del 2023. Per quanto riguarda le aree geografiche di destinazione, fatta eccezione per le varie aree dell'Asia, tutte in calo, per le altre, le tendenze sono favorevoli, con particolare evidenza per la UE (248,4 milioni di euro; +4,9%), alla quale si allinea perfettamente quella dei paesi europei non appartenenti alla Ue (74,2 milioni di euro; +4,9%), e per l'America settentrionale (38,4 milioni di euro; +17,9%).

Il “verde” indicato nel titolo di questo progetto vuol sottolineare non solamente le produzioni agricole che restano il fulcro attorno al quale ruotano le iniziative e tutto quello che è compreso in questa proposta di programma attuativo, ma anche evidenzia l’aspetto di sostenibilità, di sana alimentazione e sicurezza alimentare delle eccellenze che si coltivano, si allevano e si trasformano nei territori marchigiani.

Il termine “filiera”, presente anch’esso nel titolo, rimarca la necessità di unire gli interessi di tutti gli stakeholder per lavorare per un fine comune, indispensabile per sviluppare le condizioni migliori di sviluppo economico del territorio, del quale il settore primario, è comparto importante e imprenscindibile.

Grazie a questo progetto ci si propone di:

- proporre, specifici eventi in grado di far conoscere sul territorio le realtà agricole più giovani, sostenendo l’imprenditorialità delle nuove generazioni;

- individuare e realizzare strumenti per consentire una maggiore competitività sul mercato delle imprese agricole del territorio, anche tramite applicazioni informatiche e mezzi multimediali, in grado di migliorare la visibilità di servizi e prodotti aziendali;

- stimolare l’interesse per il mondo rurale in generale e, nello specifico, per il settore produttivo agricolo nei consumatori di ogni età, tramite eventi e prodotti in grado di valorizzare le produzioni dell’agroalimentare del territorio e diffondere la cultura del consumo a km0, della sicurezza alimentare e sane abitudini alimentari;

- favorire la visibilità delle imprese agricole del territorio utilizzando i Mercati Coperti esistenti e creando nuovi meccanismi di attrattività per i consumatori, in termini di comunicazione, fruibilità, opportunità economiche;

- creare e/o partecipare ad eventi collettivi che riuniscano aziende agricole del territorio che diano sia la possibilità di confronto tra le aziende stesse sia l’occasione di coinvolgere consumatori ed addetti ai lavori, per una condivisione di informazioni e di opportunità commerciali.

Il progetto si caratterizza per una spiccata volontà di unire tutti gli interessati per uno sviluppo economico trasversale che possa riguardare i vari comparti produttivi, oltre quello agricolo.

Una particolarità di questo progetto è quella di proporre la realizzazione di uno strumento digitale, appositamente elaborato, per consentire una maggiore e più efficiente visibilità alle aziende agricole del territorio. Dal punto di vista commerciale, avere a disposizione una piattaforma ben strutturata, che fornisca ai consumatori le informazioni e le indicazioni utili per conoscere i prodotti dell’enogastronomia marchigiana, risulterebbe essere un notevole valore aggiunto per ampliare la redditività delle imprese.

ATTIVITA' REALIZZATE

seguici su 👍